Condizioni ambientali decisive, terribile arrivare in finale con uno stadio così

  1. letta: 84 volte
  2. lettura in '
  3. 0
  4. 0
    0
  5. + -
Tra le due squadre c’è molta differenza tecnica: Padova più forte. Ma
questa finale si deciderà molto fuori dal campo, le condizioni
ambientali saranno decisive

Davanti alle telecamere di Sky, della Rai, agli
obiettivi di tantissimi fotografi e operatori, agli occhi dei 14 mila
presenti lo Stadio Euganeo si presentava così domenica scorsa (vedi
foto). Impossibile escludere quell’obbrobrio dallo sguardo, anche
concentrandosi sulle meravigliose coreografie dei tifosi presenti.
Arrivare alla finalissima playoff con una scalinata vuota alle spalle di
una delle due porte è stata un’enorme sconfitta per Padova città.
Aldilà dei ragionamenti sull’estetica dell’impianto, che meriterebbero
una discussione extra, sarebbe stato di fondamentale importanza avere
più tifosi (tanti sono rimasti senza biglietto) e più vicini. Chissà se
con un’atmosfera diversa, con più calore, con meno dispersione del tifo
sarebbe finita nello stesso modo (magari quella decisione sul gol-non
gol poteva essere diversa? Magari a Floriano sarebbero tremate le gambe
su quell’azione davanti a un muro bianco e rosso di tifosi?). In pratica ci siamo presentati a una serata di gala con un vestito bucato, che hanno visto tutti.

Nessuno mi convincerà del contrario: questa finale si deciderà molto fuori dal campo, le condizioni ambientali saranno decisive (non
per niente in queste settimane, Mirabelli, Bianchi, lo stesso Oddo
hanno mandato messaggi più o meno espliciti per avere la curva pronta
almeno per la finale)
. Il Palermo è inferiore al Padova
(ripetiamocelo all’infinito), come squadra e come società. La capacità è
paragonabile a quella del primo anno di Bonetto-Bergamin dopo la
rinascita, è un club che ha saputo uscire subito dalla serie D (con la
società Hera Hora di Dario Mirri) ma che non aveva minimamente idea di
quanto avanti sarebbe potuto andare quest’anno. Si è spinta
incredibilmente oltre, e tutto grazie alla capacità di Silvio
Baldini di cambiare rotta, “innamorarsi del percorso” come ha detto. Mi
ricorda molto il Cosenza di Braglia, squadra relativamente modesta
(rispetto alle altre squadre che parteciparono a quei playoff) ma che
scalò posizioni fino a vincere i playoff. Anche a livello tattico non
c’è storia, il Padova avrebbe molte più soluzioni. La squadra di Baldini
(che ha ricreato l’entusiasmo che aveva portato nella Carrarese nel
2019, sempre con i due pupilli Damiani e Valente, ma con un Brunori in
stato di grazia in più rispetto all’attaccante che aveva in Toscana,
Infantino) 
è lancio dei mediani per i due esterni veloci,
verticalizzazioni feroci e tanto movimento in avanti. Ma tutto il resto
non è confrontabile a esperienza, tecnica e qualità del Padova. Ecco
perchè il vantaggio competitivo, il gap, è tutto nel contorno. E il
Padova di fronte a un Barbera grondante di tifo rosanero (mettete tutta la popolazione di Belluno dentro allo stadio domenica e non farete ancora il sold-out), con
i suoi problemi cronici a fare gol con le punte, tolto Chiricò quando è
in giornata di grazia, farà terribilmente fatica a segnare. Dovrà
vincere con due gol di scarto, oppure con uno solo ma trascinandola poi
sul piano dei nervi, andando oltre i 90′. Servirà un’impresa, a dipetto di quanto detto da Oddo, una vera impresa. E tutto questo anche perchè non siamo riusciti a farci trovare pronti come città.

Fonte: padovasport.tv

Redazione

Condividi su

I vostri commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Ultimi video caricati

Questo sito Web utilizza i cookie e richiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione. We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).