Serie A e Serie B: come cambia la “geografia”.

  1. letta: 95 volte
  2. lettura in '
  3. 0
  4. 0
    0
  5. + -

Serie A e Serie B. I campionati italiani di
calcio, massima serie e serie cadetta. Ma il cambiamento in atto nel
mondo del calcio sta cambiando profondamente anche l’aspetto complessivo
delle competizioni.

Sempre di più il campionato nazionale appare essere quello di Serie
B. Mentre la Serie A via via si sta trasformando in una sorta di “super
lega” nostrana.
Basta un colpo d’occhio alla “geografia” delle squadre iscritte e uno sguardo ai numeri.

Serie A: 20 squadre iscritte provenienti da 10 regioni italiane su
20. E solo 3 squadre sono nel mezzogiorno d’Italia. Completamente
assenti le isole. La Lombardia guida con ben 5 squadre: 1 su 4, il 25%.

Serie B: 20 squadre iscritte provenienti da 14 regioni. Con una
distribuzione omogenea su tutto il territorio nazionale: da nord a sud.
Dal Trentino Alto Adige, con la novità Sud Tirolo, fino alla Sicilia,
passando per Umbria e Sardegna. Nessuna regione iper-rappresentata: il
record appartiene all’Emilia Romagna con 3 squadre. Colpisce l’assenza
di team provenienti dal Piemonte.

Ci sono invece 4 regioni che non partecipano a nessuno dei due campionati: Valle D’Aosta, Abruzzo, Molise e Basilicata.

Redazione

Condividi su
Fonte della notizia: TMW

I vostri commenti

Non ci sono ancora commenti

Lascia un commento

Ultimi video caricati

Questo sito Web utilizza i cookie e richiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione. We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).